Nella figura qui riportata riportiamo i nuovi casi italiani in blu, e in arancione quelli predetti dal nostro fit. Ecco le risposte che possiamo raccogliere da questo grafico:
a) Fino a metà aprile avremo un numero di contagi giornaliero significativo
b) Ci saranno circa 50 mila contagiati di Covid-19 in Lombardia
c) Prediciamo poche unità di casi giornalieri attorno al 25 aprile.
na precisazione importante: il fit è un modello teorico che tiene conto del ripetersi identico delle circostanze attuali. La realtà potrebbe scostarsi da questo modello teorico per diverse ragioni, tra cui ad esempio:
– Modifica, anche graduale, del lock down totale: laddove si tornasse anche parzialmente a spostarsi, per esempio per andare al lavoro, questo potrebbe far aumentare il numero dei contagiati
– Modalità e numero di tamponi effettuati: non appena il sistema sanitario lombardo sarà meno sotto pressione, verosimilmente il numero di tamponi eseguiti potrà aumentare e anche questo potrebbe tradursi in un numero maggiore di contagiati registrati
– Estendere un fit ad un lasso di tempo molto lungo può portare a conclusioni poco accurate: come si nota dalla figura 2, usando una curva di tipo logistico, prediciamo che l’andamento prima e dopo del raggiungimento del picco sia simmetrico e pressochè uguale. L’osservazione empirica di quanto avvenuto in Cina, al contrario, ci dice che la crescita crescita prima del picco è molto piu rapida della diminuzione di casi giornalieri dopo
Alla luce di tutte queste precisazioni è dunque più realistico prevedere un aggiustamento del fit ed ipotizzare che:
a) Fino al 20-25 aprile avremo un numero di contagi giornaliero significativo
b) Ci saranno circa 70 mila contagiati di Covid-19 in Lombardia
c) Prediciamo poche unità di casi giornalieri attorno alla metà di Maggio
Purtroppo nessuno di noi ha certezze assolute. Ma mai come ora i dati devono essere la nostra bussola e la via per la ricerca della luce.
Claudio Valletta, Omar Khalil, Gaetano Riviello